Benvenuti!
L’obiettivo del progetto Smart City Platform è quello di mettere a disposizione delle municipalità un valido strumento in grado di raccogliere i dati dalla città, connettendo le tecnologie esistenti, attraverso un protocollo e un linguaggio comuni e condivisi. L’iniziativa avviata da ENEA ha lo scopo di abilitare la comunicazione tra attori e piattaforme che parlano lingue diverse, interpretando dati eterogenei in maniera corretta e senza ambiguità, mantenendo le soluzioni tecnologiche esistenti e rendendo interoperabili i diversi sistemi di raccolta e gestione dati.
A tale scopo sono stati definiti:
L'approccio ad albero multi-livello dell'architettura SCP, utilizzato intra-city e inter-city.
Entrare a far parte della community, diventando nodo dell'architettura.
Utilizza le Smart City Platform Specification per abilitare la comunicazione interoperabile.
Definire gli UrbanDataset della community grazie agli strumenti e alle risorse disponibili.
Progetti aderenti alle specifiche SCPS e/o dotati di una piattaforma SCP.
Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) – Divisione Smart Energy (TERIN-SEN)
Bologna, Casaccia, Portici
Cristiano Novelli (TERIN-SEN-SCC)
Angelo Frascella (TERIN-SEN-CROSS)
Università di Bologna - Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria (DISI)
Politecnico di Milano - Dipartimento Ingegneria Gestionale
Centro di Ricerca dell’Università di Roma “La Sapienza” Impresapiens
sue.enea.it
pell.enea.it
smartitalygoal.enea.it
pages.nist.gov/smartcitiesarchitecture